I.I.S "G. Bonfantini"
Published on I.I.S "G. Bonfantini" (http://old.bonfantini.it)

Home > Printer-friendly > Piano triennale di attuazione al PNSD

Premessa

L’animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale” .

Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) è rivolto a:

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

Coinvolgimento della comunita’ scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28) e dal piano digitale della scuola, tenuto conto dei progetti relativi alla didattica digitale già attivi in istituto,  di seguito il piano di intervento:

FORMAZIONE INTERNA

2015-2016 (fase preliminare)
Somministrazione di un questionario informativo/valutativo per la rilevazione delle conoscenze/competenze/tecnologie/aspettative in possesso dei docenti e degli alunni per l’individuazione dei bisogni sui 3 ambiti del  PNSD (strumenti, curricolo, formazione).

Elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell'indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare.

Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Produzione di tutorial e dispense per l’alfabetizzazione al PNSD d’istituto.

Formazione specifica per Animatori Digitali  

Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con  la rete nazionale.

Predisposizione di corsi in-formativi sull’uso delle nuove tecnologie nella didattica (google-apps. mappe concettuali, object learning, aula virtuale, flipped classroom, uso del registro elettronico)

Invio richiesta di accreditamento come Ente di formazione del MIUR.

2016-2017
Creazione di uno sportello permanente di  assistenza.

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con  la rete nazionale

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola

Formazione per un  migliore utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione

Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica .

Formazione all’uso del coding nella didattica.

Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.

Formazione per la creazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio. (cfr. azione #10 del PNSD)

Formazione all’utilizzo registro elettronico

Formazione base sulla redazione degli  spazi web esistenti sul sito istituzionale per i componenti  della commissione web.

Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi e documentazione di sistema.

Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

2017-2018
Mantenimento di uno sportello permanente per assistenza

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con  la rete nazionale

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Formazione per l’uso di software open source.

Formazione per l’uso di applicazioni utili per l’inclusione.

Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di narrazione realizzata con strumenti digitali (digital story telling).

Formazione all’uso del coding nella didattica.

Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.

Aggiornamento/Integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio.

Introduzione alla stesura dell’ e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite.(cfr. azione #9 del PNSD)

Formazione all’utilizzo registro elettronico

Aggiornamento del repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche  per la condivisione del prodotto.

Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi e documentazione di sistema.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

2018-2019
Mantenimento di uno sportello permanente per assistenza.

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con  la rete nazionale

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.

Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz.

Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (es. uso  del linguaggio Scratch)

Aggiornamento/Integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio.

Stesura dell’ e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite.(cfr. azione #9 del PNSD)

Formazione all’utilizzo registro elettronico

Aggiornamento del repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche  per la condivisione del materiale prodotto.

Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

2015-2016 (fase preliminare)
Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al  PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola

Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.

Gestione del sito istituzionale della scuola.

Accesso alle banche dati dei sistemi informativi territoriali per una migliore metodologia di lettura del territorio

Aggiornamento catastale con i software preposti

Utilizzo di software specifico per l’orientamento degli studenti.

2016-2017
Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal dirigente, dall’ animatore digitale  e dal DSGA e progressivamente un  piccolo staff in ciascun plesso, costituito da coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica  di crescita condivisa con i colleghi

Creazioni di spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD.

Creazione di una commissione web di Istituto.
Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale

Utilizzo cartelle condivise e documenti condivisi di Google Drive per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche.

Digitalizzazione della modulistica.

Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community)

Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.
Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo )

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

2017-2018
Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema, con gli assistenti tecnici e del gruppo di lavoro.

Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD.

Realizzazione  da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi / progetti di Istituto.

Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale

DIgitalizzazione della modulistica

Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione:

programmazioni

relazioni finali

PEI e PDP

monitoraggi azioni del PTOF e del Pd

Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività

Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community)
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.

Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo )Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

2018-2019
Mantenimento di uno sportello permanente per assistenza.

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con  la rete nazionale

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.

Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz.
Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (es. uso  del linguaggio Scratch)

Aggiornamento/Integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio.

Stesura dell’ e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite.(cfr. azione #9 del PNSD)

Formazione all’utilizzo registro elettronico

Aggiornamento del repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche  per la condivisione del materiale prodotto.

Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

2015-2016 (fase preliminare)
Revisione e integrazione, della rete wi-fi delle tre sedi di Istituto anche mediante la partecipazione a progetti PON.

Ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola.

Verifica funzionalità e installazione di software autore open source in tutti i laboratori e Lim della scuola.

Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aule informatiche, aule polifunzionali, LIM, computer portatili, computer fissi, tablet, stampanti).

Creazione di spazi laboratoriali adatti ai lavori di gruppo per il consolidamento delle competenze digitali degli studenti.

Promozione dell’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche coerente con le linee guida del MiUR e del Garante della Privacy.

2016-2017
Revisione, integrazione, regolamentazione, della rete wi-fi di Istituto nei tre plessi.

Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione / revisione

Utilizzo dei  i Tablet e di PC portatili  in possesso della scuola in alcune classi per le attività didattiche.

Creazione di un repository d’istituto per discipline  d’insegnamento e aree tematiche  per la condivisione del materiale prodotto.

Aggiornamento dei   curricola verticali per la costruzione di competenze digitali, soprattutto trasversali o calati nelle discipline

Aggiornamento del curricolo di Tecnologia nella scuola. (cfr. azione #18 del PNSD)

Sviluppo del pensiero computazionale.

Creazione di un sistema telematico per la prenotazione dei colloqui con i genitori.

Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti mediali

Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti

Individuazione e richiesta di   possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola

Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD

2017-2018
Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.

Creazione di un laboratorio mobile sfruttando oltre alla tecnologia già in dotazione della scuola, la tecnologia in possesso degli alunni e docenti.

Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti.

Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale.

Attività rivolte allo sviluppo competenze dell’area computazionale degli alunni

Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica (linguaggio Scratch)

Attivazione di un Canale Youtube per la raccolta di video delle attività svolte nella scuola

Attivazione di postazioni per la connessione ad Internet a disposizione delle famiglie per il disbrigo di pratiche amministrative.

Attivazione archivi cloud

sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software.
creazione di webinar (hangout) per le attività di recupero

Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti

Individuazione e richiesta di   possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola

Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD

2018-2019
Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.

Implementazione di un laboratorio mobile sfruttando oltre alla tecnologia già in dotazione della scuola, la tecnologia in possesso degli alunni e docenti.

Implementazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti.

Potenziamento dell’utilizzo del coding con   software dedicati (Scratch – Scratch 4 Arduino),

Utilizzo di classi virtuali ( comunity, classroom)

Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari  con particolare riferimento agli alunni BES

Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con l’utilizzo di nuove metodologie: flipped classroom,.

Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze

creazione di webinar (hangout) per le attività di recupero

Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.

Individuazione e richiesta di   possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD


Source URL (modified on 12/06/2016 - 16:21): http://old.bonfantini.it/la-scuola/piano-triennale-di-attuazione-al-pnsd